Popular Posts

Castello Sforzesco Milano

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

domenica 27 novembre 2011

Turismo responsabile e co-sviluppo

Rafforzamento della comunità della diaspora migrante quale mediatore di accesso a piani di sviluppo eco-turistico nei paesi d'origine Il progetto, nella sua componente estera, mira a coinvolgere attivamente le comunità locali della Provincia di Pichincha (Ecuador) e della provincia di Tapoa (Burkina Faso) in iniziative di turismo sostenibile che garantiscano una maggiore capacità di generare redditi da parte delle popolazioni rurali in quadro di sostenibilità ambientale e culturale.Il progetto si inserisce nel quadro di un più ampio intervento di promozione del turismo responsabile da parte di ACRA in questi paesi, avviato nel...

sabato 26 novembre 2011

La valutazione dei progetti di co-sviluppo: criteri e indicatori

Es un documento de Flavia Piperno y Andrea Stocchiero investigadores del Cespi. Documento muy importante para quienes trabajan o estan interesados en la elaboración, gestión y ejecución de proyectos de co-desarrollo. Que analiza y evalua 31 proyectos financiados por la Municipalidad de Milán – Italia en el 2007 y 2008, realizados por Ongs Italianas y Asociaciones de Inmigrantes. Los conceptos de co-desarrollo aún tienen diferentes visiones en relación a la formación profesional de estudiosos y ejecutores e aquí la siguiente que corresponde al Cespi “...un modelo de cooperación al desarrollo, que tiene como referencia sobre todo la cooperación...

martedì 22 novembre 2011

Due Sponde - Dos Orillas

Desarrollo económico y promoción de empresas socialmente utiles en las regiones de orígen de la emigración peruana en Italia El Proyecto: El proyecto "Due Sponde" nace del encuentro de 12 Ongs italianas e internacionales especializadas en acciones de co-desarrollo en ocasión del financiamiento "Progetti Paese" promovida por la Fundación Cariplo. El co-desarrollo es una metodología que se basa en la presencia de migrantes en un determinado territorio para iniciar procesos de desarrollo que traigan beneficios sea al país de orígen (en este caso el Perú) sea en aquello de destino (Italia y Lombardia en particular) dentro del proceso migratorio. El...

sabato 19 novembre 2011

Dall’Italia al Perù per costruire relazioni

Intervista ad Attilio Salviato, dal 2004 rappresentante del Cesvitem a Trujillo: dall’impatto con la realtà peruviana alle idee per il futuro dei nostri progetti. “Gli altri costruiscono strutture, noi del Cesvitem Perù costruiamo relazioni. Per dare a tutti la possibilità di realizzare il proprio potenziale”. Attilio Sante Salviato dal 2004 è il rappresentante del Cesvitem a Trujillo. Originario di Arino, un paese dell’entroterra veneziano, è l’unico italiano tra gli operatori della nostra associazione nel Sud del mondo. O meglio, italo peruviano, visto che in questi sette anni ha messo su famiglia e le sue radici affondano ormai...

Ministero Cooperazione Internazionale e Integrazione

Un Ministero separato alla Cooperazione Internazionale è segno importante per questo governo che segna una forte discontinuità dal passato. Un Ministero con delega alla Cooperazione Internazionale unita a quella all'Integrazione è segno di una lettura innovativa di cooperazione, migrazione e cosviluppo di cui l'Italia ha fortemente bisogno. Supera la semplice divisione Italia/Estero e vede la presenza migrante come un fattore importante. Un Ministero per la cooperazione affidato ad una persona come Andrea Riccardi è segno di una visione della cooperazione che non è semplice realizzazione di progetti fini a se stessi ma è un'idea di cooperazione...

venerdì 4 novembre 2011

CONVEGNO: Immigrazione e Co-sviluppo

L’ 11 novembre 2011 dalle ore 9:oo alle ore 13:00 presso il Salone Comunale di Forlì, P.zza Saffi n 8 si svolgerà  il Convegno “Immigrazione e Co-sviluppo”. L’iniziativa è stata promossa dal  Centro Innovazione su Welfare e Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’ UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Il Convegno tratterà temi e percorsi di co-sviluppo tra l’Italia e l’Albania, con specifico riguardo all’imprenditora sociale dei migranti albanesi presenti sul territorio, interveranno durante la mattinata Davide Drei Assessore al Welfare del Comune di Forlì, Donatella Bortolazzi Assessore alla...

martedì 1 novembre 2011

Co-sviluppo

Per cosviluppo si intende comunemente l’insieme delle politiche e delle iniziative che vedono la partecipazione dei migranti e delle loro reti sociali dedicate allo sviluppo economico e sociale dei paesi di origine e di destinazione, e si basa sull’idea di un’interdipendenza tra territori nei processi di sviluppo.  Secondo i membri di Eunomad, il co-sviluppo è un processo fondato sulla mobilità, sugli scambi, sulle migrazioni e dovrebbe rafforzare i legami tra i territori e le popolazioni. Il riconoscimento delle competenze dei migranti e delle migrazioni come una ricchezza è una condizione fondamentale per costruire uno sviluppo...

venerdì 30 settembre 2011

UN NUOVO CORSO DEL CELIM SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Il 26 ottobre inizia il corso di cooperazione di Amici CeLIM & CeLIM: 9 lezioni da 2 ore circa, tutti i mercoledì sera a partire dal 26 ottobre, presso la sede CeLIM a Milano per capire cos'è e come funziona la cooperazione internazionale e insieme per sostenere il progetto di “Co-sviluppo in Albania”. Il corso è organizzato dall'associazione di volontariato Amici CeLIM con il supporto dell'ONG CeLIM ed è rivolto a chiunque sia interessato a muovere i primi passi nel mondo della cooperazione internazionale. Le lezioni si terranno tutti i mercoledì dalle 18.30, a partire dal 26 ottobre, presso la sede CeLIM a Milano, in via San Calimero...

domenica 25 settembre 2011

Cosviluppo: soluzione vantaggiosa per tutti?

Il cosviluppo non offre la bacchetta magica ai politici europei che vorrebbero trarre vantaggio dal lavoro dei migranti in Europa, senza occuparsi della loro integrazione o della soluzione dei i problemi dei paesi in via di sviluppo. Il cosviluppo offre piuttosto un modo di coinvolgere i migranti, con la loro preziosa conoscenza dei luoghi d’origine, nelle decisioni relative al sostegno ai propri paesi. In parallelo il cosviluppo consente ai migranti stessi di usare le nuove competenze acquisite a beneficio dei propri paesi d'origine, permettendo ai paesi in via di sviluppo di ridurre notevolmente l'impatto negativo della migrazione. Infine,...

domenica 17 luglio 2011

Due Sponde

Progetto DUE SPONDE - Sviluppo economico e promozione di imprese socialmente orientate nei dipartimenti  d’origine dell’emigrazione peruviana in Italia. SolidaRete nasce come progetto comune del Consorzio Gino Mattarelli della cooperazione sociale (CGM), del Consorzio CTM ‐ Altromercato per un commercio equo e solidale, e della Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV). Tre realtà del mondo della solidarietà e della cooperazione che da decenni sono impegnate nei rispettivi ambiti di competenza per promuovere una maggior giustizia sociale, il bene comune tra le persone, le comunità e gli Stati. Intervento...

Cos-viluppo: INNOVAZIONE E INTERAZIONE

Argomenti quali sviluppo economico, commercio internazionale, investimenti, partnership economiche, imprese miste, joint ventures, non sono sicuramente delle novità di per sé. Lo sono però se nella loro natura imprenditoriale vengono coniugate e apparentate al tema dello sviluppo per come affrontato dalla Cooperazione Internazionale, soprattutto da quegli attori che nei progetti di sviluppo pongono gli aspetti sociali, culturali, ambientali e umani al pari dell’aspetto economico. In sostanza un’idea completa di sviluppo sostenibile, coniugato attraverso interessi condivisi. Per quanto ci riguarda, da tempo stiamo agendo in un quadro più ampio in cui ragionamenti su altri strumenti di cooperazione possono essere fatti in sinergia con il mondo del privato profit, proprio partendo da...

In-fomare. Percorsi di co-sviluppo tra Italia e Marocco

La migrazione marocchina, con oltre 400.000 presenze sul territorio nazionale, si colloca al terzo posto tra le comunità di migranti presenti in Italia, di cui il 24,4% risiede in Lombardia. La Lombardia è la prima regione italiana per presenza di emigrati marocchini e circa 21.000 marocchini risiedono a Milano. I migranti provenienti dal Marocco, oltre all’importantissimo contributo all’economia del paese di residenza, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del proprio paese di origine tramite l’investimento di parte delle loro rimesse in progetti imprenditoriali nelle regioni/società di provenienza. Il volume delle loro rimesse rappresenta...

Mediterraneo. Dove?

-->!--You need to install or upgrade Flash Player to view this content, install or upgrade by clicking here.-->!-- Questo pomeriggio Confindustria Messina in collaborazione con Assafrica&Mediterraneo, presso la Camera di Commercio, sede dell’Associazione, ha organizzato un seminario dal titolo: “Mediterraneo. Dove?”. L’Italia in relazione ai cambiamenti socio-economici che hanno investito paesi come la Tunisia, il Marocco, l’Algeria deve riformulare il suo ruolo e cercare di inserirsi autonomamente ed in posizione leader nelle nuove industrie del Mediterraneo. Il nostro Paese deve, infatti, cogliere le opportunità economiche e di investimento rappresentate dalle generazioni sudmediterranee e puntare ad una cooperazione industriale.  Paesi come l’Inghilterra e la Francia sono...

martedì 14 giugno 2011

MIGRANTI E CO-SVILUPPO IN SENEGAL

Autore:  Andrea Bessone - Simona Guida Il migrante in quanto agente dello sviluppo del Paese d’origine è la considerazione di fatto da cui si snoda questa ricerca, condotta da CISV e FONGS, per fornire e raccontare strumenti di orientamento per iniziative di cooperazione.Le due associazioni - una italiana e una senegalese - si impegnano in una riflessione sul ruolo dei migranti, tanto al Nord quanto al Sud del mondo, consapevoli del fatto che, per rispondere alle diverse sfide dello sviluppo, è necessario implicare i migranti nelle strategie e nelle azioni verso il Paese d’origine e renderli protagonisti attivi nella società del Paese di...

giovedì 2 giugno 2011

ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO

Corso di formazione gratuito: Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development, promosso dall’ Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) con il supporto della Cooperazione Italiana (Ministero Affari Esteri), si propone di sostenere le iniziative dei migranti in Italia per lo sviluppo socio-economico e culturale dei paesi d’origine della migrazione, attraverso azioni di capacity building per i migranti e le loro associazioni intenzionate ad avviare progetti di co-sviluppo dall’Italia. Il concetto di co-sviluppo si basa sulla convinzione che grazie alle risorse e alle attività connesse ai movimenti migratori sia possibile innescare e promuovere processi di miglioramento tanto delle comunità e dei territori di origine quanto di quelle di destinazione...

domenica 29 maggio 2011

Immigrazione boliviana e co-sviluppo: il caso di Juntos por los Andes

Facolta: Scienze Nautiche Corso: Scienze per la cooperazione allo sviluppo Anteprima dell'appunto: Riassunto Sintetico: La mia analisi ha cercato di comprendere se e in che misura i progetti di co-sviluppo rafforzino il ruolo sociale e politico delle associazioni dei migranti in Italia. Nella mia ricerca sono partito da una esperienza concreta di un’ “associazione di associazioni” andine, “Juntos Por Los Andes” (JPLA). Questa associazione - attraverso il sostegno del CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale) e del SID (Society of International Development) - ha raccolto un fondo di solidarietà a favore di 4 progetti di cooperazione nei paesi andini (Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia). Attraverso l’analisi di questa esperienza e del caso Zacatecas, ho cercato di comprendere...

sabato 28 maggio 2011

Perù, la diaspora di un popolo

Il 10% dei peruviani vive all’estero, il 74% sogna di andarci: è il frutto di un’economia che crea ricchezza senza distribuirla. Di Attilio Salviato C’è un proverbio, in Perù, che recita “por mi mejoria, mi casa dejaria”. Tradotto significa pressappoco “per vivere meglio, sarei disposto anche a lasciare casa mia”. Non è solo un modo di dire. Quello peruviano è, storicamente, uno dei popoli più migranti del mondo. Di immigrati e di emigranti. Per secoli questo paese ha accolto milioni di persone in cerca di fortuna. Negli ultimi decenni, invece, la strada si è invertita: oggi sono i peruviani ad andarsene, a cercare fortuna nel mondo. Secondo le ultime stime, vivono all’estero 3,2 milioni di peruviani, l’11% della popolazione. Per capire questo fenomeno occorre, innanzitutto, guardare...

Pages 151234 »

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More