Popular Posts

Castello Sforzesco Milano

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

domenica 27 novembre 2011

Turismo responsabile e co-sviluppo

Rafforzamento della comunità della diaspora migrante quale mediatore di accesso a piani di sviluppo eco-turistico nei paesi d'origine Il progetto, nella sua componente estera, mira a coinvolgere attivamente le comunità locali della Provincia di Pichincha (Ecuador) e della provincia di Tapoa (Burkina Faso) in iniziative di turismo sostenibile che garantiscano una maggiore capacità di generare redditi da parte delle popolazioni rurali in quadro di sostenibilità ambientale e culturale.Il progetto si inserisce nel quadro di un più ampio intervento di promozione del turismo responsabile da parte di ACRA in questi paesi, avviato nel...

sabato 26 novembre 2011

La valutazione dei progetti di co-sviluppo: criteri e indicatori

Es un documento de Flavia Piperno y Andrea Stocchiero investigadores del Cespi. Documento muy importante para quienes trabajan o estan interesados en la elaboración, gestión y ejecución de proyectos de co-desarrollo. Que analiza y evalua 31 proyectos financiados por la Municipalidad de Milán – Italia en el 2007 y 2008, realizados por Ongs Italianas y Asociaciones de Inmigrantes. Los conceptos de co-desarrollo aún tienen diferentes visiones en relación a la formación profesional de estudiosos y ejecutores e aquí la siguiente que corresponde al Cespi “...un modelo de cooperación al desarrollo, que tiene como referencia sobre todo la cooperación...

martedì 22 novembre 2011

Due Sponde - Dos Orillas

Desarrollo económico y promoción de empresas socialmente utiles en las regiones de orígen de la emigración peruana en Italia El Proyecto: El proyecto "Due Sponde" nace del encuentro de 12 Ongs italianas e internacionales especializadas en acciones de co-desarrollo en ocasión del financiamiento "Progetti Paese" promovida por la Fundación Cariplo. El co-desarrollo es una metodología que se basa en la presencia de migrantes en un determinado territorio para iniciar procesos de desarrollo que traigan beneficios sea al país de orígen (en este caso el Perú) sea en aquello de destino (Italia y Lombardia en particular) dentro del proceso migratorio. El...

sabato 19 novembre 2011

Dall’Italia al Perù per costruire relazioni

Intervista ad Attilio Salviato, dal 2004 rappresentante del Cesvitem a Trujillo: dall’impatto con la realtà peruviana alle idee per il futuro dei nostri progetti. “Gli altri costruiscono strutture, noi del Cesvitem Perù costruiamo relazioni. Per dare a tutti la possibilità di realizzare il proprio potenziale”. Attilio Sante Salviato dal 2004 è il rappresentante del Cesvitem a Trujillo. Originario di Arino, un paese dell’entroterra veneziano, è l’unico italiano tra gli operatori della nostra associazione nel Sud del mondo. O meglio, italo peruviano, visto che in questi sette anni ha messo su famiglia e le sue radici affondano ormai...

Ministero Cooperazione Internazionale e Integrazione

Un Ministero separato alla Cooperazione Internazionale è segno importante per questo governo che segna una forte discontinuità dal passato. Un Ministero con delega alla Cooperazione Internazionale unita a quella all'Integrazione è segno di una lettura innovativa di cooperazione, migrazione e cosviluppo di cui l'Italia ha fortemente bisogno. Supera la semplice divisione Italia/Estero e vede la presenza migrante come un fattore importante. Un Ministero per la cooperazione affidato ad una persona come Andrea Riccardi è segno di una visione della cooperazione che non è semplice realizzazione di progetti fini a se stessi ma è un'idea di cooperazione...

venerdì 4 novembre 2011

CONVEGNO: Immigrazione e Co-sviluppo

L’ 11 novembre 2011 dalle ore 9:oo alle ore 13:00 presso il Salone Comunale di Forlì, P.zza Saffi n 8 si svolgerà  il Convegno “Immigrazione e Co-sviluppo”. L’iniziativa è stata promossa dal  Centro Innovazione su Welfare e Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’ UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Il Convegno tratterà temi e percorsi di co-sviluppo tra l’Italia e l’Albania, con specifico riguardo all’imprenditora sociale dei migranti albanesi presenti sul territorio, interveranno durante la mattinata Davide Drei Assessore al Welfare del Comune di Forlì, Donatella Bortolazzi Assessore alla...

martedì 1 novembre 2011

Co-sviluppo

Per cosviluppo si intende comunemente l’insieme delle politiche e delle iniziative che vedono la partecipazione dei migranti e delle loro reti sociali dedicate allo sviluppo economico e sociale dei paesi di origine e di destinazione, e si basa sull’idea di un’interdipendenza tra territori nei processi di sviluppo.  Secondo i membri di Eunomad, il co-sviluppo è un processo fondato sulla mobilità, sugli scambi, sulle migrazioni e dovrebbe rafforzare i legami tra i territori e le popolazioni. Il riconoscimento delle competenze dei migranti e delle migrazioni come una ricchezza è una condizione fondamentale per costruire uno sviluppo...

Pages 151234 »

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More