Popular Posts

Castello Sforzesco Milano

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

lunedì 8 ottobre 2012

“Le competenze interculturali dei migranti nei progetti di co-sviluppo”

Incontro tra i rappresentanti di Associazioni, Fondazioni, ed Enti locali sul riconoscimento delle capacità interculturali delle Associazioni di migranti nell’ambito delle migrazioni e dello sviluppo. Sabato 13 Ottobre 2012 dalle 9,30 alle 14,30Spazio Maschere Nere, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano L’iniziativa si inserisce nel Sankara Day, manifestazione organizzata dall’associazione Sunugal                    (info: info@sunugal.it) Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo: eunomad@gaong.orgCon la partecipazione di: Comune di Milano, Fondazione Guido Piccini,...

martedì 10 luglio 2012

ESITO – Ecco i 15 progetti finanziati dal bando Co-sviluppo di Milano

Il fondo di 1.250.000 € per il supporto a progetti di co-sviluppo del Comune di Milano ha finalmente trovato i suoi vincitori. Quasi 50 le proposte pervenute da altrettante associazioni di migranti del territorio lombardo che hanno dovuto attendere 14 mesi per conoscere l’esito della valutazione.  E’ forse utile spendere ancora una considerazione a riguardo, tempi di valutazione di questo tipo rischiano davvero di influire negativamente sull’implementazione dei progetti stessi, al di la di un comprensibile ritardo dovuto al cambiamento dell’amministrazione comunale i motivi di quest’attesa restano davvero incomprensibili.  Comunque...

giovedì 22 marzo 2012

CO-SVILUPPO E WELFARE TRANSNAZIONALE

 CO-SVILUPPO E WELFARE TRANSNAZIONALE Date: 21 e 22 giugno 2012 Luogo: Sede Acli – Ipsia, Via Marcora 18/20, Roma Obiettivi:  • Promuovere la riflessione sulla dimensione sociale del co-sviluppo e sull’opportunità di rispondere alla domanda di benessere sociale della famiglia migrante in un’ottica integrata e transazionale.  • Rafforzare la capacità di inserire obiettivi di politica sociale (specie in riferimento agli obiettivi dell’integrazione dei migranti e del supporto alla famiglia straniera) nell’ambito di progetti di co-sviluppo. Costo: La quota di iscrizione è di €250. Se l’iscritto ha partecipato anche al...

domenica 18 marzo 2012

I progetti di co-sviluppo con i migranti

Le rimesse dei migranti costituiscono una fonte sempre più importante di reddito per le famiglie rimaste in patria. Tuttavia non sono sufficienti per permettere a queste famiglie di uscire dalla povertà: la maggior parte delle rimesse vengono utilizzate per i consumi domestici e non sono impiegate in attività produttive. Le rimesse hanno creato una cultura della dipendenza, disincentivando le famiglie rimaste in patria a intraprendere iniziative per il miglioramento della propria condizione economica. PlaNet Finance realizza progetti di co-sviluppo per migliorare le condizioni economiche e sociali dei migranti e delle loro famiglie nei paesi...

venerdì 17 febbraio 2012

Co-sviluppo e welfare transnazionale

Date: 21e 22 giugno 2012 Luogo: Roma, Sede ACLI - IPSIA, via G. Marcora 18/20 Totale ore formative: 14 ore PRESENTAZIONE Co-sviluppo e welfare transnazionale rappresenta il secondo modulo tematico all’interno del corso Co-sviluppo: approcci, politiche e pratiche  Le migrazioni di donne per motivi di lavoro hanno creato un nuovo mercato della cura che risponde ai bisogni dei nostri territori ma che ha causato vuoti nei paesi di origine. Il fenomeno delle cosiddette badanti, le migrazioni di infermieri e medici, ha raggiunto dimensioni notevoli generando nuove opportunità ma anche disfunzionalità tanto in Italia quanto nei paesi di origine. Si sta quindi cercando di definire politiche per un welfare transnazionale che valorizzi queste migrazioni riducendo gli effetti negativi...

domenica 22 gennaio 2012

Co-Sviluppo: migrazioni e comunità a confronto

Cosa significa Co-sviluppo? Quanto influiscono i processi migratori sul cambiamento delle comunità di partenza e di arrivo? Come può la finanza costituire uno strumento a servizio delle comunità? Quali sono le esperienze di maggiore successo nel nostro Paese? Ne parliamo con Fondazione Solidarete Venerdì 3 febbraio dalle 10 alle 17.30 presso la sede di Banca Etica (viale Masini 4) a Bologna. Scarica il progra...

giovedì 19 gennaio 2012

Progetto Su.Pa. - Programma tematico "Migrazione e Asilo"

Il progetto Su.Pa. "Successful paths, supporting human and economic capital of migrants" è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del "Programma tematico di cooperazione con i Paesi terzi nelle aree della migrazione e dell'asilo". Obiettivi Il progetto si propone di sostenere i percorsi di “ritorno produttivo” dei migranti senegalesi nel proprio Paese di origine, in particolare nella Regione di Kaolack. Il progetto s’inserisce infatti in una politica europea volta a promuovere: il rapporto tra fenomeno migratorio e sviluppo; la gestione efficace della mobilità internazionale del lavoro. A tal fine Su. Pa. intende: rafforzare...

domenica 15 gennaio 2012

Co-sviluppo tra la regione Lombardia e la regione Tadla Azilal

Con il termine co-sviluppo intendiamo una forma di cooperazione in cui i cittadini emigrati in Italia diventano i principali attori per lo sviluppo dei propri paesi d'origine e soggetti attivi nel paese di accoglienza per promuovere l’integrazione. Tradizionalmente, gli emigrati hanno sostenuto lo sviluppo delle loro comunità di origine in diverse forme, sia individualmente che collettivamente, principalmente tramite le rimesse, e meno frequentemente tramite il trasferimento di know how e l'avvio di nuove attività imprenditoriali in patria. Lo status di cittadini transnazionali rende i migranti un ponte tra due culture, e capaci di comprendere le esigenze sia della comunità di provenienza che quella di accoglienza. Pertanto, la loro partecipazione a progetti che si occupano di...

Pages 151234 »

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More