Popular Posts

Castello Sforzesco Milano

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

domenica 22 gennaio 2012

Co-Sviluppo: migrazioni e comunità a confronto

Cosa significa Co-sviluppo? Quanto influiscono i processi migratori sul cambiamento delle comunità di partenza e di arrivo? Come può la finanza costituire uno strumento a servizio delle comunità? Quali sono le esperienze di maggiore successo nel nostro Paese? Ne parliamo con Fondazione Solidarete Venerdì 3 febbraio dalle 10 alle 17.30 presso la sede di Banca Etica (viale Masini 4) a Bologna. Scarica il progra...

giovedì 19 gennaio 2012

Progetto Su.Pa. - Programma tematico "Migrazione e Asilo"

Il progetto Su.Pa. "Successful paths, supporting human and economic capital of migrants" è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del "Programma tematico di cooperazione con i Paesi terzi nelle aree della migrazione e dell'asilo". Obiettivi Il progetto si propone di sostenere i percorsi di “ritorno produttivo” dei migranti senegalesi nel proprio Paese di origine, in particolare nella Regione di Kaolack. Il progetto s’inserisce infatti in una politica europea volta a promuovere: il rapporto tra fenomeno migratorio e sviluppo; la gestione efficace della mobilità internazionale del lavoro. A tal fine Su. Pa. intende: rafforzare...

domenica 15 gennaio 2012

Co-sviluppo tra la regione Lombardia e la regione Tadla Azilal

Con il termine co-sviluppo intendiamo una forma di cooperazione in cui i cittadini emigrati in Italia diventano i principali attori per lo sviluppo dei propri paesi d'origine e soggetti attivi nel paese di accoglienza per promuovere l’integrazione. Tradizionalmente, gli emigrati hanno sostenuto lo sviluppo delle loro comunità di origine in diverse forme, sia individualmente che collettivamente, principalmente tramite le rimesse, e meno frequentemente tramite il trasferimento di know how e l'avvio di nuove attività imprenditoriali in patria. Lo status di cittadini transnazionali rende i migranti un ponte tra due culture, e capaci di comprendere le esigenze sia della comunità di provenienza che quella di accoglienza. Pertanto, la loro partecipazione a progetti che si occupano di...

Pages 151234 »

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More